Unpacking AI: aumentare la creatività e la produttività nel settore AEC
Distinguiti dalla concorrenza comprendendo e adottando l’intelligenza artificiale che stimola l’innovazione creativa e accelera i tempi di produzione.
Il settore dell’architettura, dell’ingegneria e delle costruzioni (AEC) si trova all’apice di una rivoluzione tecnologica alimentata principalmente dall’intelligenza artificiale (AI). Analizzando i vantaggi dell’intelligenza artificiale per i professionisti del settore, vediamo due modi significativi in cui l’intelligenza artificiale influenzerà i risultati: l’intelligenza artificiale come catalizzatore della creatività e motore della produttività.
I professionisti che imparano a utilizzare la tecnologia dell’intelligenza artificiale per uno di questi risultati avranno un vantaggio rispetto a coloro che non la adottano e ci aspettiamo che questi professionisti esperti superino la concorrenza. Saranno in grado di fornire un pensiero più non convenzionale e progetti solidi più velocemente. Diamo un’occhiata ad alcuni modi in cui le persone pensano all’intelligenza artificiale e a come stare al passo con la curva tecnologica.
Il panorama: la paura dell’acquisizione dell’IA
In campi come il design e l’architettura, la creatività è il fulcro che distingue un professionista o un’azienda da un altro. Molte persone temono che un giorno la tecnologia dell’intelligenza artificiale sostituirà la creatività umana. Un meme popolare su Internet riassume questa paura collettiva:
“Sai qual è il problema più grande nel promuovere tutto ciò che riguarda l’intelligenza artificiale? Direzione sbagliata. Voglio che l’IA faccia il mio bucato e i miei piatti in modo che io possa fare arte e scrivere, non che l’IA faccia la mia arte e la mia scrittura in modo che io possa fare il bucato e i piatti”.
Joanna Maciejewska, autrice

Sfortunatamente, il bucato e le stoviglie sono ancora fuori discussione. Tuttavia, chiunque abbia utilizzato Chat GPT può dirti che ottiene un sacco di informazioni, ma ci vuole comunque una mente umana per ordinare quei dati e creare qualcosa di veramente unico, per ora.
Il timore che l’intelligenza artificiale possa assumere il controllo di determinati posti di lavoro non è infondato. La storia dimostra che i progressi tecnologici spesso sconvolgono i mercati del lavoro esistenti, ma offrono anche opportunità a coloro che riescono a sfruttare la tecnologia.
Il rovescio della medaglia: l’intelligenza artificiale come ispirazione
L’intelligenza artificiale ha anche il potenziale per creare posti di lavoro e promuovere nuove competenze. L’intelligenza artificiale può liberare gli esseri umani da compiti monotoni, consentendo loro di concentrarsi su aspetti del lavoro che richiedono creatività, intelligenza emotiva e pensiero strategico, qualità che l’intelligenza artificiale non può replicare. Per architetti e ingegneri, ciò significa più tempo per l’innovazione nella progettazione, nelle relazioni con i clienti e nella risoluzione di problemi complessi.
E le aziende AEC stanno seguendo la tendenza dell’intelligenza artificiale. Un rapporto RIBA AI del 2024 afferma che l’adozione dell’IA nella pratica è del 41%, suggerendo che le organizzazioni utilizzano l’IA almeno per progetti occasionali.
Le aziende che forniscono tecnologia al settore AEC, come Trimble SketchUp, sono al lavoro per creare opportunità per i propri clienti nel panorama tecnologico in rapida evoluzione.
“Crediamo che l’intelligenza artificiale possa aiutare i nostri clienti a ottenere risultati accurati più spesso, aumentando la loro produttività e arricchendo la loro creatività. Questi vantaggi danno ai nostri clienti più tempo per concentrarsi su ciò che desiderano veramente, che si tratti di creare progetti innovativi o ottenere più lavori per far crescere un business fiorente”.
Chris Cronin, Vice Presidente, Trimble Architettura, Design e Formazione

Liberare la creatività con l’intelligenza artificiale
Sfruttando l’intelligenza artificiale, i professionisti possono esplorare nuove possibilità, semplificare il processo creativo e dare vita a idee innovative in modo efficiente e preciso. Esploriamo come l’intelligenza artificiale supporta la creatività con esempi di due aziende creative, SketchUp e Adobe.
Creazione di immagini da modelli 3D con AI
Diffusion [LABS ] ti consente di sfruttare il potere di trasformazione dell’intelligenza artificiale all’interno di SketchUp per creare immagini renderizzate in pochi secondi. Diffusion porta l’intelligenza artificiale generativa di facile utilizzo in SketchUp, offrendo un nuovo modo per generare rapidamente immagini che ispirano il tuo processo creativo e supportano la narrativa del tuo progetto. Sebbene Diffusion non abbia una propria visione creativa, può aiutarti a focalizzare la tua.
Modifica intelligente in Photoshop
Adobe Sensei facilita attività complesse di fotoritocco, come la selezione e il mascheramento dei soggetti, il perfezionamento dei dettagli dei capelli e la sostituzione dei cieli, automatizzando questi processi con un solo clic. Ciò consente ad artisti e designer di concentrarsi maggiormente sulla creatività piuttosto che su compiti noiosi.
Amplificare la produttività con l’intelligenza artificiale
Scadenze, budget e vincoli di risorse mettono costantemente alla prova il settore AEC. In questo caso, l’intelligenza artificiale emerge come un punto di svolta, migliorando la produttività durante i cicli di vita del progetto. Dall’analisi predittiva per la gestione dei progetti ai controlli di qualità automatizzati, i processi basati sull’intelligenza artificiale semplificano le operazioni, riducono gli errori e fanno risparmiare tempo.
“Circa il 40% delle attività nello sviluppo della progettazione può essere automatizzato utilizzando l’intelligenza artificiale”.
Ecco alcuni modi in cui l’intelligenza artificiale può migliorare la produttività:
Automazione di attività ripetitive
L’intelligenza artificiale può automatizzare attività di routine e ripetitive, consentendo ai dipendenti di concentrarsi su attività più complesse e a valore aggiunto. Ad esempio, l’elaborazione e l’analisi dei dati basate sull’intelligenza artificiale possono ridurre significativamente il tempo dedicato alla gestione manuale dei dati.
Miglioramento del processo decisionale
I sistemi di intelligenza artificiale possono analizzare grandi quantità di dati in modo rapido e accurato, fornendo approfondimenti che aiutano a prendere decisioni informate. Alcune aziende tecnologiche hanno automatizzato attività di analisi dei dati essenziali come studi di zonizzazione, stima dei costi, benchmarking energetico e analisi climatiche. Ciò può portare a una migliore pianificazione del progetto, allocazione delle risorse ed efficienza gestionale complessiva.
Precisione migliorata
L’intelligenza artificiale riduce la probabilità di errore umano nell’immissione dei dati, nell’analisi e in altri processi, garantendo una maggiore precisione e affidabilità delle informazioni, che sono cruciali in campi come l’edilizia, l’agricoltura e le scienze geospaziali.
Manutenzione predittiva
L’intelligenza artificiale può prevedere i guasti delle apparecchiature e le esigenze di manutenzione, riducendo i tempi di inattività e prolungando la vita dei macchinari. Questo approccio proattivo alla manutenzione garantisce che le apparecchiature siano disponibili e funzionanti quando necessario.
Utilizzo ottimizzato delle risorse
L’intelligenza artificiale aiuta a ottimizzare risorse come materiali, manodopera e tempo. Ad esempio, gli strumenti di gestione dei progetti basati sull’intelligenza artificiale possono pianificare le attività in modo efficiente, garantendo che le risorse vengano utilizzate in modo ottimale.
Approfondimenti basati sui dati
L’intelligenza artificiale può analizzare tendenze e modelli nei dati per fornire informazioni fruibili, aiutando le aziende ad adattare strategie e operazioni in tempo reale sulla base dei dati attuali.
Scan-to-Design ti consente di scansionare, progettare e collaborare, tutto in un’unica app.
In SketchUp, l’intelligenza artificiale migliora la produttività attraverso funzionalità come l’organizzazione automatizzata dei modelli 3D e una maggiore funzionalità di ricerca. Questo può essere visto in Scan-to-Design [Labs] di SketchUp , che ti consente di scansionare, progettare e collaborare, tutto in un’unica app. Architetti e designer possono scansionare gli spazi interni esistenti e SketchUp converte i dati di scansione in geometria 3D organizzata in modo intelligente. Nello specifico, riconosce ed etichetta oggetti come muri, finestre, mobili e altro ancora.
L’intelligenza artificiale risiede anche nella famosa libreria di modelli di SketchUp, 3D Warehouse . La ricerca di immagini potenziata dall’intelligenza artificiale aiuta le persone a trovare rapidamente il modello perfetto tra milioni di opzioni predefinite, contribuendo ad accelerare i flussi di lavoro di progettazione.
Distinguiti dalla concorrenza
Comprendere e adottare l’intelligenza artificiale può essere impegnativo. Ci vuole tempo per apprendere la tecnologia e analizzare le funzionalità sopravvalutate per trovare quelle che offrono veramente soluzioni ricche e pratiche per migliorare i tuoi prodotti.
Tuttavia, coloro che abbracciano abilmente la tecnologia dell’intelligenza artificiale possono migliorare significativamente la propria efficienza, migliorare la precisione e trovare nuove strade creative. Adottando l’intelligenza artificiale, i professionisti possono aumentare il loro contributo alla crescita della propria organizzazione e alla fidelizzazione dei clienti.
Credits: Rianna Lowrance /blog.sketchup.com